Alla ricerca della sicurezza.

Negli ultimi anni, si è registrato un costante aumento delle reazioni cutanee da contatto e delle allergie. Chi in passato non ne aveva mai sofferto, oggi rischia di scoprirsi vulnerabile e di dover correre ai ripari modificando abitudini e comportamenti. La scelta di materiali 'innocui', quindi, diventa prioritaria, in particolare quando si parla di strumenti medicali necessari per preservare la salute e migliorare la qualità della vita. Fra questi, un ruolo di fondamentale importanza è ricoperto dagli occhiali da vista, indispensabili per condurre una vita normale, sia per gli adulti che per i bambini, ai quali il classico occhiale di metallo può causare fastidi e irritazioni oltre che rischi durante il gioco.
La ricerca, in questo senso, ha fatto passi da gigante per ottenere occhiali da vista sempre più confortevoli e sicuri, ovvero un prodotto capace di essere atossico, anallergico, leggero, atossico e resistente. Con questi obiettivi, nel campo dell’ottica è stato sviluppato un polimero biomedicale definito HPP, High Performance Polymer. Un nuovo materiale ad alta tecnologia che risponde a elevati standard di atossicità e resistenza capaci di garantire serenità e sicurezza a chiunque debba indossare occhiali da vista.

HPP: un materiale sicuro.

I polimeri termoplastici biomedicali HPP (High Performance Polymer) sono poliammidi con struttura parzialmente cristallina i cui cristalli hanno dimensioni talmente piccole da non disperdere la luce visibile - una proprietà chiamata microcristallinità. Si tratta di un materiale incolore, di trasparenza maggiore del 90%, densità minore rispetto agli altri materiali e un’alta resistenza alla radiazione ultravioletta, alle sostanze chimiche e alla frattura. Con queste caratteristiche chimico-fisiche, i polimeri HPP sono particolarmente adatti per la realizzazione di montature per occhiali. Il contatto con la pelle, infatti, non genera reazioni e l’elevata tenacità del materiale garantisce resistenza ed elasticità, diventando, così, fonte di sicurezza e confort visivo.
I polimeri HPP sono attualmente utilizzati nel settore medico e ospedaliero dove la completa atossicità e l’impermeabilità ai fluidi è una priorità fondamentale. Questi polimeri sono impiegati per la produzione di cateteri, componenti per gli inalatori e le trasfusioni, filtri e adattatori, pipette per la raccolta di liquidi biologici, strumenti ortopedici, ecc. Questo materiale è completamente anallergico. E' stato classificato dalla USP, United States Pharmacopoeia come Class VI, la più alta prevista, e soddisfa la normativa europea ISO10993. I polimeri HPP non contengono alcun tipo, di sostanza dannosa per l’ambiente. è stato classificato al livello più basso nella scala di pericolo di contaminazione dell'acqua (Water Hazard Class 0).

Le caratteristiche del materiale.

Gli occhiali della gamma Swissflex sono realizzati in HPP, in quanto è l’unico materiale che consente di ottenere montature dagli standard elevati e dalle caratteristiche ineguagliabili:

  • peso leggerissimo ed elevata flessibilità
  • atossicità e anallergicità
  • alta resistenza agli impatti, ai colpi, alle torsioni e alle abrasioni
  • ottima stabilità dell'occhiale che resta sempre saldo sul volto
  • stabilità che evita di modificare la correzione prescritta per la corretta visione

I polimeri dell'HPP sono resistenti a tutti i fluidi con cui vengono in contatto. Questo significa che le montature degli occhiali Swissflex realizzate con questo materiale non producono alcuna reazione in presenza di sudore e di altre sostanze contenute nella pelle, oppure di creme, cosmetici, detergenti e anche i profumi

Utilizzando il nostro sito, acconsentite all`utilizzo di cookies.